Amazon e il Paradosso Italiano : L'IA che Trasforma il Lavoro. Podcast Por  arte de portada

Amazon e il Paradosso Italiano : L'IA che Trasforma il Lavoro.

Amazon e il Paradosso Italiano : L'IA che Trasforma il Lavoro.

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

𝐋'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚. 🚀Il mio è un intento di far riflettere su cosa sta succedendo in quest' inarrestabile invasione AI, sulle nostre vite private ma, soprattutto, lavorative. Cercherò di non farVi spostare in altre piattaforme per ascoltarlo ma direttamente qui. E' la mia prima volta per cui perdonatemi se tutto non dovesse andare come previsto.L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, e la sua adozione è ormai una priorità strategica per giganti come Amazon, che punta a investimenti massicci e alla creazione di "agenti di IA" per gestire processi autonomi. Ma a ruota seguiranno anche tutte le altre.Questa non è solo una riprogettazione, ma un "enorme rimescolamento" globale, come evidenziato dal World Economic Forum, che prevede 170 milioni di nuovi ruoli e 92 milioni soppiantati nei prossimi 5 anni.McKinsey stima che fino al 30% delle ore lavorate in USA ed Europa potrebbero essere automatizzate entro il 2030, richiedendo circa 12 milioni di transizioni occupazionali.Le competenze richieste cambiano radicalmente: cala la domanda di abilità cognitive di base (-14%), mentre crescono vertiginosamente quelle tecnologiche (+25% in Europa) e socio-emotive (leadership, comunicazione, empatia: +11% in Europa). 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑒.L'Italia si trova di fronte a un paradosso: 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐀 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞 (+𝟓𝟖% 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭'𝐚𝐧𝐧𝐨), 𝐦𝐚 𝐥'𝐚𝐝𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚, 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐌𝐈 (𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐥 𝟕%). Questo ritardo rischia di amplificare i divari e favorire la "fuga dei cervelli".Tuttavia, esistono esempi virtuosi: IKEA ha riconvertito 85.500 operatori di call center, a rischio per l'IA, in consulenti di interior design, generando 1,4 miliardi di dollari di ricavi aggiuntivi. Aziende come Walmart e Siemens usano l'IA per potenziare le persone, riallocando i talenti su attività a maggior valore.𝐏𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞̀ 𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨, 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 "𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚". Le competenze "a prova di futuro" sono un mix di abilità umane (pensiero critico, creatività, risoluzione problemi) e una nuova base tecnica (AI proficiency, intelligenza virtuale, intelligenza del carbonio). 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐈𝐀 𝐞̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞.La trasformazione è qui. Come vi state preparando ad affrontarla?#IntelligenzaArtificiale #AI #FutureOfWork #Lavoro #DigitalTransformation #Reskilling #Upskilling #Italia #Innovazione #CompetenzeFuture #ApprendimentoContinuo #MercatoDelLavoroDISCLAIMER:Questo podcast esplora le storie e i misteri legati all’alluminio, il metallo che ha rivoluzionato il mondo. L’episodio è creato a scopo divulgativo e di intrattenimento, basandosi su informazioni di dominio pubblico, ricerche storiche e teorie di esperti. Le voci utilizzate nel podcast sono generate tramite intelligenza artificiale, utilizzando piattaforme come Play.ht, TTSMaker.com, Speaktor.com per offrire un’esperienza sonora coinvolgente e professionale.La sigla musicale è "Music by Paolo Argento" da Pixabay.com, utilizzata con licenza gratuita per scopi creativi.Non rivendichiamo la proprietà esclusiva dei fatti storici o scientifici presentati, né garantiamo la loro completezza o accuratezza assoluta. Le opinioni espresse sono personali e non rappresentano enti o individui citati. Gli ascoltatori sono invitati a verificare autonomamente le informazioni prima di prendere decisioni basate su questo podcast. Non ci assumiamo responsabilità per errori, omissioni o conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Questo contenuto non costituisce un invito a investire in alcun settore, azienda o tecnologia, né offre consigli finanziari o professionali. Il contenuto originale del podcast è protetto da copyright, salvo dove diversamente indicato. Eventuali somiglianze con opere esistenti sono casuali. Per approfondimenti, consultate fonti ufficiali.Per domande o feedback, contattateci su alluminio360@gmail.com.Grazie per ...
Todavía no hay opiniones