
6. Fuori dai Giochi: l'età dei boicottaggi
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Minacciati, ipotizzati, temuti. I boicottaggi più rilevanti si concretizzano nella storia delle Olimpiadi estive, tra l'edizione di Montreal 1976 e quella di Los Angeles 1984, che pure lascia intravvedere un periodo di rinascita e di ritrovata, seppur temporanea, unità del Mondo intorno al sacro fuoco di Olympia. Intanto l'olimpismo comincia a guardare a Oriente, con la Cina, che nel 1984 rientra nel consesso olimpico, e con la sudcoreana Seul, che nel 1988 ospita gli ultimi Giochi che vedono la partecipazione dell'Unione Sovietica, che di lì a poco si disgregherà sotto la spinta di Glasnost e Perestrojika, la politica della trasparenza e delle riforme volute dal penultimo segretario del partito comunista e poi presidente Mikhail Gorbaciov. In questo episodio di “Olimpiadi di pace e di guerra” il tema dei boicottaggi viene raccontato in compagnia di Enrico Landoni, professore associato all'Università eCampus e membro della Società italiana di Storia dello sport.