3. Turisti per vaso Podcast Por  arte de portada

3. Turisti per vaso

3. Turisti per vaso

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Nella terza puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di piante alloctone: quali sono arrivate dalle Americhe o dalla Via della Seta? Questa cosa della “tradizione” alimentare nazionale quanto la si può fare andare indietro nel tempo, visto che spesso è legata a specie di importazione, seppur coltivate, ossia addomesticate dall’uomo, come il mais con cui si fa la polenta, le patate e i pomodori? Ma ce ne sono altre che ci siamo abituati a vedere ovunque, come l'Ailanto, o Albero del Paradiso (Ailanthus altissima, nativa della Cina e del Vietnam del Nord), o come Ludwigia grandiflora, le cui diffusioni finiscono per alterare gli habitat in cui si radicano; o altre ancora che provocano dei problemi di “salute” per l’uomo, come Panace di Mantegazza e Ambrosia.E poi ci sono i casi di alloctonia prodotta da una selezione estetica, come quello del giacinto d’acqua, o le piante che vediamo comunemente nei vivai che vengono da altri ecosistemi ma sono compatibili climaticamente con il nostro, e quindi potenzialmente le più pericolose.Ne parlano gli autori con Chiara Montagnani, botanica e ricercatrice all'Università Milano Bicocca
Todavía no hay opiniones