
Guerre civili - Roma. Armi contro parole
Lezioni di Storia
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.00 por los primeros 30 días
Compra ahora por $3.33
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Andrea Giardina
-
De:
-
Andrea Giardina
L'ultimo secolo della Repubblica romana fu segnato dalle guerre civili. La stagione fu inaugurata nell'82 da Silla, che per primo condusse un esercito di romani contro la patria, e conclusa da Ottaviano nel 31, con la vittoria su Antonio e Cleopatra. Le regole della convivenza furono sconvolte, le cose sacre profanate, i cittadini contro i cittadini, i figli contro i padri, i fratelli contro i fratelli. I pilastri immateriali che per quattro secoli, anche nei momenti di crisi, avevano sostenuto la città, andarono in frantumi.
Come spesso accade, sia gli antichi sia i moderni hanno contemplato questi scenari con un sentimento ambiguo: la riprovazione e la condanna morale si sono accompagnate alla fascinazione esercitata dall'orrido, dal macabro e soprattutto dai racconti avvincenti. Grandi protagonisti, vertiginose cadute e successi imprevisti. Oggi quell'epoca ci appare anche come un laboratorio dove procedere a una prima "anatomia" delle guerre civili, dove la guerra delle armi si riflette nella guerra delle parole.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.