
Le campane di Agnone e i borghi incontaminati del Molise da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Quando sono approdato una domenica di giugno ad Agnone, nell'alto Molise, mi sono chiesto come sia stato possibile conciliare questi elementi così eterogenei in questa cittadina linda e ospitale, fondata circa duemila anni fa da alcuni condottieri scampati alla strage da parte dei legioni romane dell'Aquilonia Sannitica.
Ma in realtà, la vera svolta nella storia di questo borgo, oggi dall'aspetto tipicamente medievale, collocato tra la Valle del Sangro e quella del Trigno, circondato da una chiostra di monti imponenti al confine con l'Abruzzo, avvenne undici secoli dopo, quando alcune famiglie veneziane, guidate dai Conti Borrello di Pietrabbondante, capitani di ventura di Venezia, si insediarono nella città iniziando a lavorare l'oro, il rame e il ferro. Da quel momento Agnone diventò uno dei centri più importanti per l'arte orafa, le tine di rame, le caldaie, i mastelli in ferro battuto e, successivamente, per le campane che la Pontificia Fonderia Marinelli da più di mille anni realizza per le chiese di tutto il mondo.
Eccola, dunque, Agnone, con le sue tipiche "calle“, i vicoli segreti, le piazze silenziose, le botteghe artigiane sempre aperte, i palazzi con i balconi finemente decorati, tante chiese antiche e pregiate come quella di San Marco edificata nel 1144, austera e mistica, con i suoi altari barocchi e le statue in legno del XV e XVI secolo.
Una perla di questa piccola città d'arte che vista dall'alto, come tetti rossi delle case, sembra un quartiere di Venezia appollaiato su una prua rocciosa.
Una città forte delle sue tradizioni.Il racconto del mio viaggio in Molise parte proprio da questa piccola città in provincia di Isernia, sulle orme di Francesco Jovine, giornalista e scrittore, nato in Molise da una famiglia di contadini che di questa terra di mezzo fu straordinario e realista cantore.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html
Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.
Todavía no hay opiniones