
3_ Potere Correttivo, Sottotono e Illuminazione nel make-up professionale
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
In questo episodio ci concentriamo sul potere correttivo dei colori, sottotono della pelle e influenza della luce, basandoci sul manuale trucco. L'idea è capire come questi elementi si incastrano.
* Correzione: Usare il contrasto di temperatura per neutralizzare le discromie.
* Funzionamento: Colori a temperature opposte, se sovrapposti correttamente, tendono ad annullarsi visivamente.
* Esempio pratico: Occhiaie con dominante fredda (grigioverde) si correggono con un correttore a base calda (pesca aranciato). Per occhiaie più violacee (fredde) può funzionare un correttore con più giallo per neutralizzare la sfumatura bluastra. Si sceglie sempre l'opposto cromatico giusto. Primer colorati o modifica fondotinta richiedono più esperienza.
* Sottotono: Un pilastro cruciale. È la sfumatura di fondo della pelle, indipendente dalla chiarezza/oscurità. Può essere freddo (base rosata/bluastra), caldo (base gialla/dorata/pesca) o neutro. È diverso dal sovratono, che è il colore superficiale e può ingannare.
* Metodi pratici (non scientifici al 100%) per capire il sottotono:
* Guardare le vene del polso alla luce naturale: blu/viola = freddo, verde = caldo, mix = neutro.
* Mettere la pelle struccata vicino a un foglio bianco puro: risaltano più toni rosati (freddo) o giallastri (caldo).
* Capire il sottotono è vitale per scegliere fondotinta, correttore, blush. Prodotti con la stessa temperatura del sottotono si fondono naturalmente con la pelle; altrimenti si rischia l'effetto maschera o colori che virano.
* Luce: L'illuminazione ambientale è un fattore enorme e sottovalutato; cambia la percezione dei colori applicati.
* La luce calda (sole, incandescenti) esalta rosso/giallo e scalda tutto. La luce fredda (neon, certi LED) accentua i blu e raffredda tutto. Esempio: ombretto viola sotto luce calda sembra più rossastro, sotto luce fredda più blu. Un giallo puro sotto luce fredda può apparire verdognolo.
* Bisogna sempre considerare dove il trucco sarà visto e sotto quale luce.
* La padronanza del make-up non è solo tecnica, ma capire la dinamica interazione tra colore, temperatura, sottotono e luce. Capire perché funzionano le regole (es. perché il caldo neutralizza il freddo) permette di adattarsi e creare look che valorizzano la persona in quella situazione.
- Questa consapevolezza apre possibilità di sperimentare in modo più informato.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones