
1_ Le Basi dei Colori Caldi e Freddi nel Make-up professionale
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
In questo episodio esploriamo l'argomento dei colori caldi e freddi nel make-up, basandoci su un articolo del Manuale-Trucco.com I colori comunicano sensazioni e quasi una temperatura visiva.
La divisione caldo/freddo non è rigida; la percezione della temperatura è relativa e cambia.
I colori caldi sono associati al sole e al calore (rossi, gialli, arancioni), con esempi nel make-up come marroni caldi, bronzo, rame, blush pesca dorato, rossetto ciliegia. I colori freddi sono associati al ghiaccio, cielo, acqua (blu, viola, turchesi), inclusi rosa freddi, grigi, alcuni verdi e marroni freddi (testa di moro), con esempi come eyeliner blu zaffiro, ombretto lavanda.
Questa distinzione è alla base delle etichette "freddo, caldo, neutro" per fondotinta e correttori.* I neutri bilanciano le due temperature.
Principio fondamentale: colori opposti si esaltano se messi accanto, si neutralizzano se sovrapposti. I neutri non spingono né verso il caldo né verso il freddo.* I colori caldi sembrano avanzare visivamente, mentre i freddi sembrano recedere.
Questo effetto è legato al contrasto simultaneo: la temperatura percepita di un colore non è fissa ma dipende dal contesto (cosa c'è intorno). L'interazione con i colori vicini influenza la percezione.
Esempi di contrasto simultaneo: un rossetto rosso vicino a un ombretto aranciato sembra più caldo; vicino a un verde/blu sembra più freddo. Un ombretto blu elettrico vicino a un viola/grigio accentua la freddezza; vicino a un marrone dorato/arancio ramato sembra quasi scaldarsi. Il contesto è fondamentale.
Applicazione nel trucco correttivo: l'effetto avanza/recede è uno strumento base. Un blush caldo fa risaltare gli zigomi (avanzare). Colori freddi minimizzano (fronte ampia, occhi sporgenti), creando un'ombra che indietreggia visivamente.
Applicazione della neutralizzazione: per le occhiaie bluastre/violacee (tendenzialmente fredde) si usa un correttore di temperatura opposta (caldo, aranciato, pesca). Sovrapponendo i colori, si annullano
Punti chiave riassunti: colori caldi/freddi per sensazione; temperatura relativa e dipendente dal contesto (contrasto simultaneo); caldi avanzano, freddi recedono (utile nella correzione).
Capire questi concetti permette di guardare i prodotti e sperimentare con maggiore consapevolezza.
Leggi l'articolo completo
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones