3 - Educare con la terra: orti, saperi e inclusione Podcast Por  arte de portada

3 - Educare con la terra: orti, saperi e inclusione

3 - Educare con la terra: orti, saperi e inclusione

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Un viaggio tra i banchi di una scuola speciale, dove la biodiversità agricola si studia... con le mani nella terra e il cuore nel territorio. In questa puntata raccontiamo esperienze concrete che intrecciano ambiente, cultura del cibo e inclusione sociale: dai cavoli cappucci ai fichi, dai kiwi ai cachi, fino alle erbe spontanee raccolte nei campi.Tra orti aperti a km 0, filiere corte e trasformazioni artigianali – marmellate, conserve, piatti genuini – scopriamo il valore delle specie e delle varietà a rischio, dei saperi contadini, custoditi e rigenerati da giovani, insegnanti e realtà cooperative.Dalla cura dei semi al compost maturato per 5 anni in Val di Non, dalla potatura delle vigne alla produzione di spumante, fino agli “hotel per insetti” e al progetto Cross-Polli: Nation un racconto corale dove natura, agricoltura sociale e formazione si fondono per coltivare un futuro più sostenibile.

In redazione: Istituto Comprensivo Trento 6, Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”, classe ID sezione sportiva coordinata dalla professoressa Laura Pitton

Azienda e custode agricolo: Azienda agricola della cooperativa sociale Samuele Orti, frutteti e vigneto di Villa Sant’Ignazio (Via delle Laste 22, Trento) con Francesco Benanti e dott.ssa Vittoria Procino

Educatori ambientali e montaggio podcast convenzionati con APPA: Nicola Sordo, Michela Luise

Coordinamento APPA: Monica Tamanini

Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones