
PERCHÉ CI AMMALIAMO DI CANCRO
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Questo podcast discute della predisposizione genetica dell'uomo al cancro rispetto ad altri primati come lo scimpanzé, nonostante la loro simile sequenza di DNA. Viene evidenziato come piccole differenze genetiche possano avere un impatto sostanziale sui sistemi che regolano la crescita cellulare e prevengono i tumori. La ricerca sta esaminando geni specifici, come i geni SIGLEC e BRCA, che sembrano rendere l'uomo più vulnerabile. L'articolo ipotizza che l'evoluzione abbia selezionato queste mutazioni per conferire vantaggi riproduttivi e una maggiore protezione dalle infezioni, suggerendo che una maggiore suscettibilità al cancro possa essere un "prezzo" evolutivo pagato per la sopravvivenza e il successo della specie umana
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones