Dalla New York coloniale all'indipendenza: quando Manhattan divenne americana (parte 2) Podcast Por  arte de portada

Dalla New York coloniale all'indipendenza: quando Manhattan divenne americana (parte 2)

Dalla New York coloniale all'indipendenza: quando Manhattan divenne americana (parte 2)

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Nella seconda parte del nostro viaggio alle origini di New York, esploreremo il periodo britannico della città, dalla conquista del 1664 fino all'indipendenza americana.

Scoprirete come la piccola colonia olandese, ribattezzata New York in onore del Duca di York, si trasformò in un fiorente porto commerciale e in un crocevia culturale sotto il dominio inglese.

L'episodio racconta le tensioni tra schiavi e coloni che portarono alla rivolta del 1712, l'ascesa dei Sons of Liberty e il ruolo cruciale della città durante la Rivoluzione Americana.

Dalle prime proteste contro lo Stamp Act alla Battaglia di Golden Hill, dalla statua di Re Giorgio III abbattuta a Bowling Green all'occupazione britannica durata sette anni, New York fu protagonista nella nascita degli Stati Uniti.

Il racconto culmina con l'Evacuation Day del 1783, quando le ultime truppe britanniche lasciarono la città e Washington entrò trionfante a Manhattan. Nella seconda parte dell'episodio, vi guideremo attraverso Lower Manhattan alla scoperta delle tracce ancora visibili di quest'epoca fondativa: da Fraunces Tavern dove Washington salutò i suoi ufficiali a Federal Hall dove prestò giuramento come primo presidente, dai cimiteri coloniali ai luoghi delle battaglie rivoluzionarie. Un viaggio nel passato che vi farà vedere Wall Street e il Financial District con occhi nuovi.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones