
La tariffa Non Rimborsabile: Pro e Contro
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Il settore alberghiero ha subito una profonda evoluzione nelle sue politiche tariffarie, passando da modelli più rigidi a un approccio diversificato, essenziale per rispondere alle dinamiche di un mercato in costante cambiamento e altamente competitivo. In questo contesto, le tariffe non rimborsabili si sono affermate come uno strumento strategico fondamentale.
Queste tariffe rappresentano un pilastro per la prevedibilità finanziaria e la mitigazione del rischio nel revenue management alberghiero. La loro adozione garantisce entrate anticipate e riduce significativamente l'incertezza derivante dalle cancellazioni dell'ultimo minuto. L'uso strategico crescente delle tariffe non rimborsabili segnala un'evoluzione da una gestione reattiva del fatturato, che si occupa principalmente delle cancellazioni tardive, a un approccio più proattivo. Questo nuovo paradigma si concentra sulla garanzia di flussi di cassa anticipati e sull'occupazione garantita. Tradizionalmente, la gestione del fatturato si basava sulla reazione alle fluttuazioni della domanda. Le tariffe non rimborsabili, richiedendo il pagamento anticipato e non prevedendo rimborsi, modificano questa dinamica, consentendo agli hotel di assicurarsi il fatturato in anticipo. Tale approccio proattivo facilita una migliore pianificazione delle risorse umane, dell'inventario e delle attività di marketing, spostando l'attenzione dal riempimento delle camere vuote all'ultimo minuto all'ottimizzazione dell'occupazione a lungo termine e del flusso di cassa. Questo costituisce un vantaggio strategico significativo, specialmente in un mercato volatile come quello post-pandemia