Anónimo
- 5
- opiniones
- 2
- votos útiles
- 11
- calificaciones
-
Invano
- Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
- De: Filippo Ceccarelli
- Narrado por: Oliviero Corbetta
- Duración: 47 h y 59 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant'anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d'ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Filippo Ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre.
-
-
Per provare, invano, a non dimenticare..
- De Anonymous User en 07-20-21
- Invano
- Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
- De: Filippo Ceccarelli
- Narrado por: Oliviero Corbetta
Per provare, invano, a non dimenticare..
Revisado: 07-20-21
Lettura perfetta, sincera e coinvolgente. Il racconto degli ultimi 50anni di partiti, movimenti, piccoli e grandi uomini visti dal retro del palcoscenico. Di spalle, fanno tutto un altro effetto
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña
-
Patria 1967-1977
- De: Enrico Deaglio, Valentina Redaelli
- Narrado por: Jerry Mastrodomenico
- Duración: 26 h y 17 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa?
-
-
Magnifico affondo in un decennio italiano
- De Anonymous User en 05-21-20
- Patria 1967-1977
- De: Enrico Deaglio, Valentina Redaelli
- Narrado por: Jerry Mastrodomenico
Magnifico affondo in un decennio italiano
Revisado: 05-21-20
Rilettura cronologica di un decennio fondamentale per l'Italia. Le conquiste sociali, la nascita della democrazia, musica, libri, costume. Tutto insieme per catapultati e respirare quegli così complessi
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña
-
Gli architetti di Auschwitz
- La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
- De: Karen Bartlett
- Narrado por: Giuliano Bonetto
- Duración: 8 h y 58 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.
-
-
Abbiamo sempre la possibilità di scegliere
- De Anonymous User en 02-15-20
- Gli architetti di Auschwitz
- La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
- De: Karen Bartlett
- Narrado por: Giuliano Bonetto
Abbiamo sempre la possibilità di scegliere
Revisado: 02-15-20
Un libro per nulla semplice. Scorrono veloci date, uomini, numeri ed eventi, tutto raccontato in modo dettagliato e preciso. Ti rimane addosso la domanda di come tu ti saresti comportato in quel contesto, e ti rendi conto che la risposta è dannatamente difficile
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- De: Francesco Filippi
- Narrado por: Moni Ovadia
- Duración: 5 h y 14 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace.
-
-
Eccellente!
- De Riccardo Rodari en 06-26-20
- Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- De: Francesco Filippi
- Narrado por: Moni Ovadia
Chirurgico, ironico
Revisado: 01-07-20
Dalle bonifiche ai treni in orario, una ricostruzione puntuale della verità. Dovremmo finalmente lasciare solo agli storici il dibattito sul fascismo eppure tristemente, ci ritroviamo ancora nel 2020 a vagheggiare di un mondo che nn è mai esistito se non nella propaganda.
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña
esto le resultó útil a 1 persona
-
Revolutionary Road
- De: Richard Yates
- Narrado por: Adriano Giannini
- Duración: 12 h y 42 m
- Versión completa
-
General
-
Narración:
-
Historia
Frank e April Wheeler sono una coppia middle class dei sobborghi benestanti di New York. Coltivano il proprio anticonformismo con ingenuità, quasi con ipocrisia; si sentono destinati a una vita creativa, magari in Europa, dove esprimere la propria passione. Ma sotto la superficie di una vita apparentemente felice la giovane famiglia nasconde una tensione pronta a esplodere con la prepotenza di un dramma shakespeariano. Uno dei racconti più intensi e penetranti della narrativa americana.
-
-
Quanta tristezza
- De Anonymous User en 07-26-19
- Revolutionary Road
- De: Richard Yates
- Narrado por: Adriano Giannini
Quanta tristezza
Revisado: 07-26-19
Quanta tristezza nelle nostre vite meschine e isolate. Siamo troppo simili a questi personaggi. Che dolore!
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña
esto le resultó útil a 1 persona